Industria 4.0 nel Sud: 473 milioni per la digitalizzazione aziendale

Industria 4.0: aziende del Sud, 473 milioni di euro per la digitalizzazione – Come accedere ai fondi

 

L’Industria 4.0 rappresenta una spinta fondamentale per l’innovazione e la competitività delle imprese, e il Sud Italia è ora al centro di un sostegno finanziario significativo per abbracciare questa trasformazione.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente firmato un decreto che destina oltre 473 milioni di euro alle aziende delle regioni meridionali pronte a abbracciare la digitalizzazione attraverso progetti di ricerca e sviluppo.

 

Chi può partecipare

L’iniziativa è aperta a tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, coinvolte in attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e ai centri di ricerca, operanti nelle regioni di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

 

Ripartizione delle risorse

Il finanziamento complessivo si suddivide in 328 milioni di euro per finanziamenti agevolati e oltre 145 milioni di euro per contributi diretti alla spesa. Questi fondi provengono rispettivamente dal Fondo Rotativo per il Sostegno alle Imprese (Fri) e da risorse liberate a seguito della chiusura dei programmi operativi 2007-2013.

 

 

Condizioni per l’accesso ai fondi

Le spese e i costi ammissibili per i progetti – che includono strumenti, attrezzature e servizi di consulenza – devono variare da 3 a 20 milioni di euro.

I finanziamenti agevolati, a valere sul Fri, possono coprire fino al 50% delle spese ammissibili, con un finanziamento bancario associato pari al 20%. Per le piccole e medie imprese, è prevista una maggiorazione del contributo alla spesa al 40%.

 

 

Contributi alla spesa

I contributi sono differenziati in base alle dimensioni dell’impresa proponente:

  • il 30% per le piccole aziende
  • il 25% per le medie imprese
  • il 15% per le organizzazioni di dimensioni maggiori

Un ulteriore aumento del 10% è previsto per i progetti realizzati interamente nelle regioni del Mezzogiorno e per quelli che coinvolgono partenariati.

 

Per ulteriori informazioni, Contatta Più Sviluppo e inizia il tuo percorso verso l’innovazione.

 

Prossimi passi

Il Ministero definirà il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione, gestite da Mediocredito Centrale, attraverso successivi provvedimenti.

In un contesto in cui l’Industria 4.0 diventa sempre più cruciale per la competitività aziendale, queste iniziative offrono un sostegno concreto alle imprese del Sud Italia che intendono abbracciare la trasformazione digitale e contribuire al rafforzamento del sistema produttivo locale.

 

Più Sviluppo è il partner ideale per guidarti attraverso le sfide della trasformazione digitale. Affidati a noi per sfruttare al massimo le opportunità offerte dai finanziamenti dedicati all’Industria 4.0. Scopri di più scaricando la nostra brochure su Finanza 4.0 e inizia il tuo percorso verso l’innovazione e la crescita aziendale.

 

 

Se vuoi approfondire questo argomento, ti rimandiamo all’articolo del Sole 24 Ore del 16 Novembre 2023.

Articoli simili che ti potrebbero interessare

News

Transizione 5.0: incentivi a fondo perduto per il Fotovoltaico

Leggi di più

News

Come un software di gestione dei processi produttivi ottimizza il settore nautico

Leggi di più
Elfin
Club degli investitori
Acqua Azzurra
Officina F.lli Bertolotti
Fibro S.p.A
Eco Green
Ferrara Quarzi
Lma
Movi
Efucatt
Cemental
Rexroth
Princess
Balluff
De Vizia
Gruppo Fiori
Nero sicilia
Prato Nevoso
Olivero
Electrical Marine
Intermizoo
Ergon
Club fruit
Fantolino
Bra Servizi
Azimut
Cobalm
Aro Hytos
Geass
Marazzato
Unione Industriali Torino
Fish and Ginr
Thermoforming
Dierre
Arte Hytos
Insit
ODK
Lindsay
Mancuso Gelati
Idea ricamo
Cecomp
Fiorenzo