Come un software di gestione dei processi produttivi ottimizza il settore nautico

Il settore nautico sta attraversando una profonda trasformazione digitale, con un focus crescente sull’efficienza operativa e sulla riduzione degli sprechi. Le aziende navali necessitano di strumenti avanzati per monitorare e ottimizzare ogni fase, dalla costruzione al refitting. Un software di gestione processi produttivi nautica rappresenta oggi una soluzione indispensabile per migliorare il coordinamento tra stabilimenti e cantieri, ottimizzare la logistica e garantire il controllo in tempo reale sulle commesse. 

 

Le sfide della gestione produttiva nel settore nautico

Molte aziende operanti nel settore nautico affrontano difficoltà nel monitoraggio dell’avanzamento delle commesse, nella gestione delle distinte tecniche e nel coordinamento tra i vari reparti di produzione. L’assenza di un sistema centralizzato porta a inefficienze che rallentano i processi e aumentano i costi operativi. In particolare:

 

  • Le distinte di commessa spesso vengono gestite manualmente e ciò rende difficoltose le modifiche e il monitoraggio in tempo reale.
  • Il coordinamento tra stabilimenti e cantieri navali avviene senza strumenti digitali, con ritardi e problemi nella prenotazione dei materiali.
  • La tracciabilità delle ore lavorate risulta poco accurata, con un impatto negativo sulla pianificazione e sulla gestione delle risorse.

 

Soluzioni innovative: il software di gestione processi produttivi nautica

L’implementazione di un software gestionale specifico per il settore nautico può risolvere queste criticità e portare numerosi vantaggi in termini di efficienza e produttività. Più Sviluppo ha collaborato con Electrical Marine Srl per l’adozione di un sistema digitale avanzato, personalizzato per le esigenze del settore (clicca qui per il progetto completo).

Le funzionalità principali di questa soluzione includono:

 

1. Gestione avanzata delle distinte di commessa

Grazie al software, è possibile creare distinte multilivello personalizzabili e aggiornabili in tempo reale. Questo garantisce agli operatori un controllo preciso su ogni fase di produzione, con la possibilità di tracciare l’avanzamento dei lavori e ottimizzare la ripartizione delle ore per ogni commessa.

 

2. Integrazione tra stabilimenti e cantieri navali

Un sistema completamente connesso consente ai capibarca di accedere ai dettagli delle commesse direttamente da tablet e monitorare lo stato di avanzamento per garantire la richiesta dei materiali in tempo reale. Questa integrazione riduce i tempi di attesa e migliora il coordinamento tra produzione e montaggio.

 

3. Ottimizzazione della logistica e della gestione del magazzino

Il software introduce una modalità di prenotazione dei materiali simile a un e-commerce: gli operatori selezionano gli elementi necessari e così generano una richiesta automatica per il magazzino. Questo sistema assicura la disponibilità immediata dei componenti, senza sprechi e ritardi.

 

4. Digitalizzazione del diario di commessa

Ogni capobarca può registrare quotidianamente le ore di lavoro svolte e tracciare lo stato di completamento delle attività. Questo permette un monitoraggio accurato delle risorse impiegate e una gestione più efficiente dei costi operativi.

 

5. Dashboard avanzate per il monitoraggio delle commesse

Grazie a dashboard integrate con drill down multipli, il software fornisce una visione dettagliata dell’andamento delle commesse. Attraverso QuickGraphs, gli operatori possono analizzare i dati in tempo reale, identificare criticità e ottimizzare le risorse. 

 

Scopri tutti i nostri servizi per le imprese

 

I benefici dell’innovazione digitale nel settore nautico

L’adozione di un software di gestione processi produttivi nautica porta vantaggi tangibili per le aziende del settore:

 

  • Maggiore controllo sulle commesse, con monitoraggio costante e aggiornamenti in tempo reale.
  • Ottimizzazione della logistica e del magazzino, grazie a una gestione più efficiente delle scorte e delle prenotazioni di materiali.
  • Migliore coordinamento tra stabilimenti e cantieri navali, con una riduzione dei ritardi e un aumento della produttività.
  • Decisioni più rapide e basate su dati concreti, grazie a strumenti di analisi avanzata che permettono di ottimizzare le risorse e migliorare le performance aziendali.

 

Grazie a soluzioni software avanzate, il settore nautico può affrontare con successo le sfide della digitalizzazione e migliorare l’efficienza operativa per garantire un livello di eccellenza sempre più elevato. 

 

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e tendenze della manifattura intelligente o per scoprire come migliorare l’efficienza dei tuoi processi produttivi, contatta Più Sviluppo e inizia il tuo percorso verso l’innovazione.

Articoli simili che ti potrebbero interessare

News

Manutenzione predittiva e preventiva 4.0: Il futuro della gestione industriale

Leggi di più

Comunicato, News

Più Sviluppo Holding Srl: Solidità e governance per guidare investimenti strategici 

Leggi di più
Ferrara Quarzi
ODK
Acqua Azzurra
Geass
Club fruit
Elfin
Insit
Prato Nevoso
Rexroth
Intermizoo
Thermoforming
Dierre
Balluff
Unione Industriali Torino
Fiorenzo
Bra Servizi
Aro Hytos
Cobalm
Gruppo Fiori
Fantolino
Idea ricamo
Eco Green
Electrical Marine
Movi
Efucatt
Fish and Ginr
Mancuso Gelati
Club degli investitori
Officina F.lli Bertolotti
Fibro S.p.A
Lindsay
Cemental
Azimut
Ergon
Marazzato
Arte Hytos
Lma
De Vizia
Princess
Olivero
Nero sicilia
Cecomp