Transizione 5.0: incentivi a fondo perduto per il Fotovoltaico

Fotovoltaico e Transizione 5.0: gli incentivi per impianti foltovotaici industriali

Fino al 63% di risparmio sull’investimento per ridurre del 24% i consumi energetici della tua azienda. Tramite credito di imposta. Entro gennaio 2025. È quanto è reso possibile dal piano per la Transizione 5.0 nel caso di acquisto di pannelli fotovoltaici e dalle competenze tecniche e burocratiche di Più Sviluppo: il piano per la transizione 5.0 prevede infatti una maggiorazione dei crediti di imposta nel caso in cui si scelga di investire sul fotovoltaico.

Il piano per la Transizione 5.0 prevede aliquote maggiorate nel caso in cui l’azienda scelga di efficientare i propri consumi energetici tramite i pannelli fotovoltaici.
Chiariamo subito un punto: non è possibile fare richiesta per l’accesso al piano Transizione 5.0 per il solo fotovoltaico. È qui che Più Sviluppo può giocare un ruolo fondamentale per la tua azienda.

Per accedere al credito di imposta è richiesto un investimento trainante nell’ambito dell’industria 4.0., ovvero in un ammodernamento dei macchinari per renderli interconessi, capaci di ricevere e mandare dati.
Più Sviluppo, grazie alla sua struttura, si occupa dell’intero progetto, dalla domanda per usufruire del credito di imposta, alla messa in terra del progetto, fino alle analisi post progetto.

Il tutto con clausola Success Fee: Il pagamento avviene solo a seguito dell’ottenimento dei fondi per la realizzazione dell’ammodernamento dei macchinari.

Contattaci senza impegno

Le tappe del lavoro di più sviluppo: chiavi in mano! Dai fondi Transizione 5.0 al risparmio energetico

Come funziona il modello Più Sviluppo per la Transizione 5.0 e il fotovoltaico? In primo luogo, come si è già detto, si paga nel momento in cui il progetto ha avuto successo.

Il progetto è diviso nelle seguenti fasi:

  • Redazione analisi fattibilità progetto: In questa fase vengono raccolti i dati per richiedere l’accesso ai finanziamenti per la Transizione 5.0.
    Si analizzano gli investimenti, viene fornito in comodato d’uso gratuito il sistema di monitoraggio MID per certificare i consumi energetici, viene progettato l’impianto fotovoltaico e sono definiti gli obbiettivi di risparmio energetico in TEP (Tonnellata Equivalente di Petrolio).

  • Presentazione del progetto: Il progetto viene presentato al GSE (Gestore Dei Servizi Energetici); viene così prenotato il credito di imposta.
  • Avvio del progetto: Prenotato il credito viene avviato il progetto con gestione chiavi in mano; dopo aver gestito gli aspetti burocratici portiamo a compimento il progetto sul piano operativo. I macchinari vengono integrati con i sistemi 4.0, viene fornito e installato l’impianto fotovoltaico e vengono eseguite le perizie ed il rendiconto per il progetto 5.0

Più Sviluppo segue tutte le fasi del progetto, senza bisogno di coinvolgere altri enti.

 

Scopri senza impegno se puoi accedere ai fondi per la transizione 5.0

Articoli simili che ti potrebbero interessare

News

Come un software di gestione dei processi produttivi ottimizza il settore nautico

Leggi di più

News

Manutenzione predittiva e preventiva 4.0: Il futuro della gestione industriale

Leggi di più
Azimut
Idea ricamo
Nero sicilia
Lma
Insit
Fantolino
Prato Nevoso
Princess
Cecomp
Fish and Ginr
Fibro S.p.A
Cobalm
Aro Hytos
Geass
Balluff
Eco Green
Electrical Marine
Club degli investitori
Thermoforming
Intermizoo
Officina F.lli Bertolotti
Ferrara Quarzi
Olivero
Movi
Fiorenzo
Marazzato
Arte Hytos
Rexroth
Bra Servizi
Ergon
Efucatt
Dierre
De Vizia
Gruppo Fiori
ODK
Elfin
Unione Industriali Torino
Club fruit
Lindsay
Mancuso Gelati
Acqua Azzurra
Cemental